Crémant, Blanquette e …
Fino al 1994 i Crémant indicavano gli Champagnes elaborati in modo da sviluppare meno anidride carbonica. Solo da vent’anni a questa parte la produzione è stata regolamentata con precisione, portando a un riconoscimento dell’alta qualità dei vini. Per chiamarsi Crémant un vino bianco e rosato deve avere le caratteristiche seguenti (Regolamento (CE) n° 607/2009 della Commissione Europea del 14 Luglio 2009):
- Aver fatto la seconda fermentazione in bottiglia (come i metodi classici)
- Aver fatto una sosta sur lattes (affinamento sui lieviti) di almeno 9 mesi
- Essere messo in commercio dopo 12 mesi dal tirage (fase di inizio della seconda fermentazione)
- Essere prodotto in una delle regioni previste nella AOC che sono: Bordeaux, Bourgogne, Die, Jura, Limoux, Loire, Luxembourg
- Vendemmia manuale
- Mosto non superiore a 100 l per ogni 150 kg di uve
- Solfiti aggiunti non superiori a 150 mg/l
- Liqueur d’éxpedition non superiore a 50 g/l.