MARC DE BOURGOGNE
40% Alc. Vol.
Alla fine della vendemmia, dopo che tutte le uve sono state pigiate, ciò che rimane nel «pressoir» è una spessa “torta” (chiamata Marc) fatta di bucce e semi che ancora gocciolano con il succo di uve bianche o rosse. Si possono ancora vedere gli alambicchi che emettono fumo nelle fredde serate di dicembre, come un mostro medievale. Liquido puro e limpido come l’acqua di sorgente ma ad alto contenuto di alcol. Sono quindi necessari molti anni in botte affinché questo alcol diminuisca in potenza e subisca un processo di raffinazione attraverso un’osmosi lenta nelle botti di rovere francese. Dieci, quindici o addirittura vent’anni di permanenza nelle cantine storiche. Il Marc di Drouhin proviene da molti prestigiosi vigneti della Borgogna, in particolare dal Clos des Mouches. Suggeriamo di servire il Marc de Bourgogne Drouhin in un grande bicchiere tipo Napoleon e scaldarlo nel palmo della mano per magnificare le sue eccezionali qualità di armonia, morbidezza e sapori persistenti.
40% Alc. Vol.